Comandi di Archiviazione in Linux

In Linux, la gestione degli archivi di file è un aspetto fondamentale per comprimere, archiviare e trasferire file in modo efficiente. I comandi di archiviazione consentono di creare e manipolare file compressi in vari formati, come .tar, .zip, .gz, .bz2, e molti altri. In questa guida esploreremo i principali comandi di archiviazione disponibili in Linux.

1. Comando tar - Creare e Gestire Archivi
  • tar - (tape archive): è uno dei comandi più comuni per creare archivi in Linux. Viene utilizzato per combinare più file e cartelle in un unico file compresso, che può essere facilmente trasportato o archiviato.

Linux Terminal

$ tar [options] [name_archive] [file or directory]

  • Creare un archivio .tar senza compressione:

Linux Terminal

$ tar -cf archivio.tar folder/

    • -c: Crea un nuovo archivio

Possiamo anche limitare la profondità dell'albero (ad esempio, a 2 livelli):

Linux Terminal

$ tree -L 2

Possiamo addirittura Visualizzare solo le directory (senza file):

Linux Terminal

$ tree -d

  • Opzioni utili di tree:
    • -L [n]: Limita la profondità dell'albero a n livelli.

    • -d: Mostra solo le directory, escludendo i file.

    • -a: Mostra anche i file nascosti (quelli che iniziano con un punto, ad esempio .bashrc).

    • -f: Mostra il percorso completo di ogni file o directory.

    • -h: Visualizza la dimensione dei file in modo leggibile (ad esempio, KB, MB).

Copyright: 2024 - Dipartimento di Informatica - IIS LOMBARDI (sede ITI Faccio) Vercelli