L'informazione e la formazione
Il sistema partecipativo che il dirigente scolastico ha l'obbligo
di istituire, impone che ogni lavoratore dia il proprio contributo alla prevenzione,
la quale deve costituire un modo di essere, frutto di un processo informativo
e formativo permanente.
L'informazione deve essere fornita su:
- i rischi della sicurezza e la salute connessi all'attività;
- le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate;
-
i rischi specifici cui è esposto ciascun lavoratore
in relazione all'attività svolta, le normative di sicurezza e le
disposizioni aziendali (procedure ) in materia;
-
i pericoli connessi all'uso di sostanze e dei preparati
pericolosi sulla base delle schede tecniche di sicurezza previste dalla
normativa vigente;
-
le procedure di pronto soccorso, la lotta antincendio,
l'evacuazione dagli ambienti di lavoro;
-
l'organizzazione del sistema di prevenzione, con i nominativi
del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, dei rappresentanti
della sicurezza, degli addetti al pronto soccorso ecc.;
- la segnaletica di sicurezza.
Il dirigente scolastico fornisce le informazioni con
l'aiuto del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e,
ove previsto del medico competente. Gli strumenti potranno essere scelti
fra una combinazione di sistemi (riunioni allargate o ristrette a gruppi omogenei,
opuscoli illustrativi, cartellonistica ecc.).