|  | 
    San Valentino, protagonista di storie 
	lontane, che sfumano in leggenda, gode di una fama che ha superato gli 
	oceani, scavalcato le montagne, attraversato i continenti… Ma forse non 
	tutti sanno che l’origine della festa degli innamorati deriva dal tentativo 
	della Chiesa di porre fine ad un popolare rito pagano dedicato alla 
	fertilità. Già, proprio così: in una società per cui ogni occasione è buona 
	per rendere tutto commercializzabile si scopre che la ricorrenza dedicata 
	all’amore è una delle feste più antiche che esistono… Fin dal quarto secolo a.C. all’arrivo del fatidico 14 febbraio, i romani 
	pagani erano soliti rendere omaggio al dio Lupercus con un rito singolare, 
	una sorta di gioco della bottiglia dei giorni nostri. Funzionava così: i 
	Luperici, l'ordine di sacerdoti addetti a questo culto, si recavano alla 
	grotta in cui, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato Romolo e Remo e 
	qui compivano i sacrifici propiziatori. Il sangue degli animali veniva poi 
	sparso lungo le strade della città, come segno di fertilità. Ma il vero 
	"evento" per la gioventù romana di allora era però la “lotteria dell'amore”. 
	Ogni fanciulla in età da marito metteva il proprio nome in un'urna ed ogni 
	giovane scapolo doveva poi pescare un nome a caso. Si formavano così delle 
	coppie che, per un intero anno, avrebbero vissuto in intimità affinché il 
	rito della fertilità fosse concluso. L'anno successivo sarebbe poi 
	ricominciato nuovamente con altri due.
 Ma poi arrivò la Chiesa che pose fine a questo rituale blasfemo, 
	introducendo Valentino, un vescovo martirizzato circa duecento anni prima, 
	come alter ego di Lupercus. E l’amore nobile trionfò. La storia racconta che 
	nel 270 d.C., Valentino di
 Interamna fu invitato a corte dell'imperatore pazzo Claudio II che voleva 
	ripristinare i vecchi rituali. Ma il futuro San Valentino, con dignità, 
	rifiutò di rinunciare alla sua fede, anzi, tentò di convertire Claudio II al 
	Cristianesimo. Questo tentativo gli costò molto caro perché il 24 febbraio 
	270, San Valentino fu lapidato e decapitato. Secondo la leggenda, mentre 
	Valentino era in prigione in attesa dell'esecuzione, si innamorò della 
	figlia cieca del guardiano, Asterius. Si racconta che, grazie alla fede del 
	santo, la fanciulla riacquistò l’uso della vista e che il giorno 
	dell’esecuzione l’ex vescovo le lasciò un messaggio rimasto famoso nel 
	tempo. Messaggio che terminava con le parole: “… dal vostro Valentino”.
 
 …Le frasi d'amore possono 
	esprimere, con poche parole, sentimenti ed emozioni
 di forte intensità. Abbiamo 
	scelto alcune frasi d'amore dai nostri archivi per aiutarvi ad esprimere il 
	sentimento più complesso: l'amore…
 - Vivevo tra sogni ed illusione, ma da quando ti ho visto ho capito quanto è 
	bella la realtà. Vorrei vivere solo un giorno insieme a te, un giorno della 
	durata della mia vita!...
 - Solo io e te potremmo stare in silenzio a guardarci negli occhi, perché il 
	nostro amore va oltre a ogni parola!
 - Un momento di tenerezza tra le tue braccia è una stella cadente che mi 
	attraversa il cuore!!!!
 - Sei per me come il sole, che riscalda; come l'acqua, che disseta; sei per 
	me come la luna: mi regali momenti di magia.....
 - Ogni giorno è bello svegliarsi, guardare il sole e sapere che nella mia 
	vita sei tu che illumini il mio cuore
 
 
    
    
	
	Valentina (1D) e  Serenella (2D) 
    FRASI ANTI – SAN VALENTINO!!! 
	- Non capisco perché Cupido sia stato scelto per rappresentare San 
	Valentino. Quando penso a qualcosa di romantico, l'ultima cosa che mi salta 
	in mente è un bimbo tappo e ciccione che mi punta un'arma addosso
 - Quando un uomo dice: "Ti amerò per sempre", penso: cos'è, una minaccia?!
 - Tutte le cose belle finiscono presto, il nostro amore non finisce mai!!!
 - "Cara, io, tu, un camino..."..."Beh, l'idea di darti fuoco mi alletta in 
	effetti"
 - Vorrei portarti in un luogo che parla di te, dove l'aria ha il tuo 
	profumo... dove la tua bellezza si possa riflettere nell'acqua... ma... 
	purtroppo il bagno è occupato!!!
 
	
	Denise (3 Chimici B) |  |