NOME: BENZENE FORMULA: C6H6 STRUTTURA: DESCRIZIONE: Il benzene è il più semplice dei composti aromatici. E’ incolore, ha
un odore tipico.
Le proprietà fisiche sono simili a
quelli degli altri idrocarburi. A temperatura ambiente è liquido,
solidifica a 5,5°C e bolle a 80°C mentre gli altri idrocarburi aromatici
presentano temperature di ebollizione e di solidificazione più elevate. A temperatura ambiente volatilizza facilmente; non è
molto solubile in acqua,invece è miscibile con composti organici come
alcool, cloroformio e tetracloruro di carbonio. Il benzene è uno tra i
composti organici più utilizzati. Viene impiegato nel campo della chimica
come materia prima per numerosi composti secondari, vengono a loro volta
utilizzati per produrre plastiche, resine, detergenti. E’ un costituente
della benzina e viene usato come antidetonante in sostituzione al piombo.
Le
sorgenti più comuni del benzene presente in atmosfera sono le emissioni dei
veicoli a motore e le perdite
per evaporazione durante la lavorazione e la distribuzione dei prodotti
petroliferi. Si produce infatti anche dalla combustione incompleta della
molecole di idrocarburi aromatici. Per ridurre le emissioni non basta
impiegare benzina a basso tenore di benzene, ma impiegare motori con sistemi
catalitici. |
DANNI:
Il
livello massimo di benzene nella benzina è stato fissato all'1% dalla
normativa italiana perché questo composto è cancerogeno. La Comunità
Europea lo ha classificato cancerogeno di categoria 1R45. Anche la IARC (International
agency for research on cancer) lo ha classificato nel gruppo 1, ossia tra
gli agenti cancerogeni accertati per l'uomo. Numerosi studi hanno
dimostrato come il rischio di leucemie aumenti nel lavoratori esposti a
benzene. In atmosfera esso risulta molto più reattivo degli altri
idrocarburi alifatici nelle reazioni coinvolte alla produzione di smog
fotochimico.
COV
+ NO + luce solare ----->O3
+ HNO3 + altri
COV:
composti organici volatili
L'eliminazione
del piombo tetraetile e la sua sostituzione con il benzene e altri suoi
derivati, quali toluene e p-xilene, ha avuto due conseguenze gravi:
l'aumento dell'inquinamento fotochimico e l'aumento dei livelli di benzene
nell'aria. La benzina verde dovrebbe essere usata in veicoli dotati
di marmitte catalitiche in buono stato, altrimenti i danni rischiano di
superare i benefici.
METODO
DI MISURA: Il benzene viene rilevato nelle centraline
operanti in Provincia con l'impiego di un sistema di gas-cromatografico in
continuo. La concentrazione del benzene viene espressa in
mg/m3. |