Istituto Tecnico Industriale Statale "G.C. FACCIO"
p.zza C. Battisti 9 - VERCELLI

tel. 0161-217033  - fax 0161-257747

e-mail 
itisvc@itisvc.it

 

 

 
LABORATORI DIDATTICI


 

Referente del progetto: prof.ssa Natalina Prato   natalina.prato@istruzione.it

 

Gruppo di lavoro:

Laboratorio di Chimica: prof. Bruno Attinā, prof.ssa Maria Paola Botta, prof. Maurizio Larizzate, prof. Franco Nazario, prof.ssa Sabrina Roman, prof.ssa Lucia Vallania

Laboratorio di Fisica: prof. Umberto Barberis, prof.ssa Natalina Prato, prof. Gianno Troiano

Laboratorio di Scienze naturali: prof.ssa Fulvia Merciari, prof.ssa Fanny Penazzi, prof.ssa Simona Tarchetti

 


I laboratori didattici sono a disposizione degli insegnanti e degli allievi delle Scuole Medie di Vercelli e Provincia per l'approfondimento di tematiche specifiche, anche proposte dagli utenti



 
       
LABORATORIO DI CHIMICA   LABORATORIO DI FISICA   LABORATORIO DI SCIENZE


 
   
  1. Il laboratorio di Harry Potter: la magia della chimica - La materia si trasforma, la reattivitā delle sostanze

  2. Dal ghiaccio al vapore: giochiamo con la temperatura - I passaggi di stato e la separazione di miscele (distillazione, estrazione)

  3. Puliamo il mondo... ma chi l'ha sporcato? - Comportamenti corretti e scorretti nell'utilizzo di sostanze potenzialmente inquinanti di uso comune

  4. Il legno, i metalli, la plastica: scopriamo i materiali - Osservazioni delle proprietā chimiche e fisiche dei materiali

 
  1. Attrazione fatale - Esploriamo i fenomeni elettrici e magnetici con numerose e divertenti esperienze

  2. Chi galleggia e chi va a fondo - Alla scoperta della fisica dei fluidi

  3. Forze a confronto - Impariamo ad individuare quali sono le forze in gioco nei fenomeni naturali

  4. Che caldo fa! - Esploriamo i fenomeni termici

 

 
  1. La cellula come un mattoncino "Lego" - Osservazione della cellula vegetale di cipolla e della cellula animale di mucosa boccale

  2. Anche una foglia "suda" - Osservazione degli stomi, osservazione di cloroplasti

  3. Dov'č la "dispensa" delle cellule vegetali e perchč il pomodoro č rosso? - Osservazione di leucoplasti e cromoplasti

  4. Traffico all'ora di punta: il mondo in una goccia d'acqua - Osservazione di protisti autotrofi ed eterotrofi

 

CLICCA QUI per scaricare il modulo di adesione da inviare via fax
 


DICONO DI NOI...

Cliccando sui link seguenti si possono visualizzare in formato PDF alcuni temi svolti dagli allievi di una scuola elementare che ha partecipato ai Laboratori didattici:

TEMA 1      TEMA 2      TEMA 3      TEMA 4
 


 

HOME PAGE