ITIS “G.C.FACCIO” – DIPARTIMENTO DI CHIMICA

-----------

Prof. Paolo Rosso

 

 

 

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

 

Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi sostanza allo stato gassoso. Chi ha dato risposta a questa domanda è stato Avogadro. Il valore dedotto è 22,414 litri a condizioni normali. Altresì  vero che questo valore non è uguale per tutte le sostanze gassose, ma solo per i gas ideali, per semplicità viene preso a riferimento per tutti i gas, mentre il numero di Avogadro è identico per tutte le sostanze.

 

Problema n° 1

Calcolare il volume in litri occupato da 34 grammi di N2 ?

 

Per eseguire il problema debbo per prima cosa calcolare il numero di moli. Calcolate le moli debbo fare la proporzione tra le moli ed i litri di gas assumendo l’azoto come gas ideale.

1 fase calcolare la mole

mole = gr / Pm      le moli di azoto sono 1,214

 

 

gr di N =

34

Pm di N =

28

moli di N

1,214


Se 1 mole occupa 22,414 litri 1,214 moli occuperanno ?   ovvero 1 mole : 22,414 litri = 1,214 moli : X
Risultato: 27,217

 

moli di N

23,059

Mole

1

volume

22,414

volume

27,217

 

 

Problema n° 2

Calcolare il numero di molecole che occupano un volume di 54,672 litri di idrogeno ed il peso ?

 

 

 

Per eseguire il problema debbo fare differenti considerazioni:

  1. avendo il volume del gas posso calcolare il numero di moli
  2. dal numero di moli calcolo il numero di molecole
  3. dal numero di moli noto il Pm calcolo il peso ovvero i grammi

 

 

Sapendo che 1 mole occupa 22,414 litri avendo 54,672 litri posso calcolare il numero di moli e rispondo al quesito numero 1:

1 mole : 22,414 L = X moli : 54,672 L

 

54,672

litri 

2,439

moli

22,414

litri

1

mole

Le moli di H2 sono dunque 2,439 moli

Conoscendo il numero di moli, posso calcolare il numero di molecole di idrogeno e rispondo al quesito numero 2:

Sapendo che

1 mole : 6,022*1023 molecole = 2,439 moli : X molecole

X = 14,69*1023 molecole

Ora dalle moli posso calcolare i grammi relativi, sapendo che il Pm dell’idrogeno è in approssimazione uguale a 2, rispondo al quesito numero 3:

Sapendo che

1 mole : 2 grammi = 2,439 moli : X grammi

X = 4,878 grammi

 

 

Provate a risolvere queste semplici problemi:

 

Problema numero 1

Problema numero 2

Problema numero 3

Calcolare quante molecole di N2

corrisponde un volume di 14,870 L

45,67*1021 molecole di F2

quanti litri occupano.

Calcolare quante moli occupano

un volume di 89,002 L di H2 

Problema numero 4

Problema numero 5

Problema numero 6

Calcolare quale volume occupa 3,56

moli di CO2

23,89 grammi di N2O quale volume

occupano a c. n

Calcolare i litri che occupano e

i grammi equivalenti di 6,78*1020

molecole di H2

 

 

Ora passiamo ad un altro argomento. Se vi trovate in difficoltà mi potete contattare. Ciao e buon lavoro.

 

 

Reazioni chimiche o equazioni chimiche


Prima di parlare di reazioni chimiche studiamo i composti secondo la classificazione classica.

Consideriamo i metalli, che nella tavola periodica si trovano sulla sinistra. Nel primo gruppo ( dall’alto in basso ) e nel secondo gruppo si trovano i metalli definiti come alcalini i primi e alcalino terrosi i secondi. I primi sono il Li, Na, K, Rb, Cs e Fr. Tutti questi metalli sono di colore argenteo, hanno punto di fusione molto basso, buona conducibilità elettrica. Tendono a perdere un elettrone  a causa del basso potenziale di ionizzazione ( energia richiesta per strappare un elettrone di valenza ) che decresce con l’aumentare del loro numero atomico e, della elevata elettropositività.

Reattività

Il litio simbolo Li reagisce con l’idrogeno formando Li H idruro di litio stabile all’aria secca con punto di fusione di circa 680°. Reagisce con l’azoto atmosferico a freddo formando il Li3N nitruro di litio.

Reagisce con l’ossigeno per formare l’ossido di litio, con l’acqua per formare l’idrossido di litio. Lo schema delle reazioni è il seguente:

 

Li + 02® Li2O

Li + H2O ® Li OH + H2

Come è possibile scrivere questi composti in che modo si

assegnano i numeri in basso, come è possibile bilanciare.

 Ossido di litio

Idrossido di litio

 

Importante quando si scrivono dei composti conoscere:

1.      i simboli degli elementi chimici

2.      le valenze degli elementi

3.      conoscenza dei meccanismi per la formazione dei composti

4.      nomenclatura dei composti chimici

quando debbo scrivere un composto metto la valenza in alto a destra del simbolo dell’elemento

LiI OII

Quindi inverto la valenza che diventa un numero arabo in basso a destra al simbolo dell’elemento. In questo modo il numero diventa il rapporto tra gli atomi per cui:

Li2O

Il numero 2 del litio è dovuto alla valenza II dell’ossigeno mentre sotto l’ossigeno c’è il numero 1 perché la valenza del litio è I.

Il composto si chiama ossido di litio. Parliamo del sodio reagisce con l’idrogeno formando l’idruro di sodio NaH, reagisce con l’ossigeno per formare l’ossido di sodio:

Na + O2 ® Na2O perché questa formula, la valenza del sodio è I quella dell’ossigeno è II. Inverti la valenza dell’uno con l’altro ed avrai la formula:

NaI OII  invertendo otteniamo che

Il numero 2 viene scritto sotto il sodio, il numero 1 viene scritto sotto l’ossigeno. Si nota che il numero 1 non si scrive.

Il potassio simbolo K valenza I come i metalli precedenti infatti appartengono al I gruppo della tavola periodica, reagisce con l’ossigeno per formare l’ossido di potassio.

K + O2 ® K2O anche in questo caso come per i precedenti si invertono le valenze ed il composto è fatto.

Le reazioni viste precedentemente sono:

1.      Li + O2 ® Li2O         ossido di litio

2.      Na + O2 ® Na2O       ossido di sodio

3.      K + O2 ® K2O          ossido di potassio

 

 

Scrivere una reazione significa anche bilanciarla, ovvero le quantità che ci sono prima della reazione debbo esserci anche dopo la reazione:

nella prima reazione abbiamo un atomo di litio ed una molecola di ossigeno mentre dopo la reazione abbiamo due atomi di litio ed un atomo di ossigeno. Tutto questo non è possibile perché secondo la legge di Lavoiser nulla si crea e nulla si distrugge, per cui le quantità di litio e ossigeno che ci sono prima della reazione debbono esserci dopo la reazione. Per bilanciare questa reazione consideriamo il Li e O prima e dopo la reazione:

4 Li + O2 ® 2 Li2O

di fatto abbiamo 4 atomi o molecole di litio prima della reazione e 4 dopo la reazione, per l’ossigeno abbiamo 2 atomi prima la reazione e 2 dopo la reazione. La reazione è bilanciata. Il numero 2 posto prima dell’ossido di litio moltiplica i numeri in basso al simbolo degli elementi quindi per il litio 2*2 = 4 il 2 moltiplica anche il numero di atomi dell’ossigeno quindi per l’ossigeno 2*1 = 2. lo stesso vale per le altre due reazioni:

4Na + O2 ® 2Na2O

4K + O2 ® 2K2O


Regola aurea


Per scrivere un composto debbo conoscere il simbolo, la valenza dell’elemento, quindi invertire la valenza dell’uno diventa il numero scritto in basso al simbolo  dell’elemento ed indica il rapporto dell’elemento nel composto. K2O significa che il potassio è in rapporto 2 ovvero 2 atomi contro 1 rapporto di ossigeno o atomi di ossigeno, per formare una molecola di ossido di potassio.


Definizione


I metalli reagiscono con l’ossigeno per formare composti dal nome
ossidi basici. Allora lavoriamo un poco:

 

Reazione                               Bilanciamento          Nomenclatura                     Regole

CaII + O2 ® CaO

2Ca + O2 ® 2 CaO

Ossido di calcio

La valenza dell’ossigeno è II

per il ferro che presenta due

valenze la nomenclatura è

differente, con la valenza

inferiore uso la desinenza oso

con la valenza superiore uso

la desinenza ico. La stessa

regola vale per il rame e tutti i

metalli che hanno più valenze.

Perché nel CaO la formula non è

Ca2O2 perché vale la regola

della semplificazione.

 

 

 

MgII+ O2 ® MgO

2Mg + O2 ® 2MgO

Ossido di magnesio

BaII + O2 ® BaO

2Ba + O2 ® 2BaO

Ossido di bario

AlIII + O2 ® Al2O3

4Al + 3 O2 ® 2Al2O3

Ossido di alluminio

FeIII + O2 ® Fe2O3

4Fe + 3O2 ® 2Fe2O3 

Ossido di ferrico

FeII + O2 ® FeO

2Fe + O2 ® 2FeO

Ossido ferroso

CuI + O2 ® Cu2O

4Cu + O2 ® 2Cu2O

Ossido rameoso

CuII + O2 ® CuO

2Cu + O2 ® 2CuO

Ossido rameico

PbII + O2 ® PbO

2Pb + O2 ® 2PbO

Ossido di piombo

Quando i numeri sono semplificabili, è obbligatorio semplificare.

Ad esempio il Ca e O entrambi hanno valenza II, quindi invertendo le

valenze si scrive Ca2O2. i numeri sono semplificabili, quindi semplifi=

cando si scrive CaO. La regola vale anche quando ad esempio

PbIV + O2 ® PbO2 e non Pb2O4

 

Facciamo esercizi:

Scrivi i prodotti di reazione il nome del composto che si forma e, bilancia la reazione:

 

SnIV + O2 ®

SnII  + O2 ®

MnII + O2 ®

AgI  + O2 ®

AuI  + O2 ®

AuIII  + O2 ®

CrII + O2 ®

CrIII + O2 ®

CdII + O2 ®

MnIV + O2 ®

VII + O2 ®

SrII + O2 ®

BiIII + O2 ®

 

Anche i non metalli reagiscono con l’ossigeno per formare composti che si chiamano anidridi o ossidi acidi.

 

Le anidridi si formano per reazione con un non metallo e l’ossigeno. Nella tavola periodica degli elementi i non metalli si trovano nella parte destra, sopra la scala che viene segnata con una linea nera. Le regole sono le stesse già dette precedentemente. Allora cominciamo a lavorare:

 

Reazione                        Bilanciamento                Nomenclatura                       Regole

CIV + O2 ® CO2

C +O2 ® CO2

Anidride carbonica

Ricorda che l’ossigeno possiede valenza II

Il carbonio IV per cui devi scambiare le

valenze e semplificare. Risultato CO2. Il

bilanciamento è già stato effettuato, perché

se considero il C prima e dopo la reazione è

bilanciato lo stesso dicasi per l’ossigeno.Per

lo zolfo che possiede oltre valenza II anche

IV e VI, la nomenclatura prevede che con la

valenza più piccola prenda la desinenza in osa,con la valenza più grande prenda la

desinenza ica. Non si deve confondere il

numero 2 sotto O, perché O2 è la forma

molecolare dell’ossigeno.

 

SIV + O2 ® SO2

S + O2 ® SO2

Anidride solforosa

SVI + O2 ® SO3

2 S + 3 O2 ® SO3

Anidride solforica

N2III + O2 ® N2O3

2N2 + 3O2 ® N2O3

Anidride nitrosa

N2V + O2 ® N2O5

2N2 + 5O2 ® N2O5

Anidride nitrica

N2IV + O2 ® NO2

N2 + 2O2 ® 2NO2

Biossido di azoto

P2iii + O2 ® P2O3

2P2 + 3O2 ® 2P2O3

Anidride fosforosa

P2V + O2 ® P2O5

2P2 + 5O2 ® 2P2O5

Anidride fosforica

Biii + O2 ® B2O3

4B + 3O2 ® 2B2O3

Anidride borica

MnVI + O2 ® MnO3

2Mn + 3O2 ® 2MnO3

Anidride manganica

MnVII + O2 ® Mn2O7

4Mn + 7O2 ®2Mn2O7

Anidride per manganica

CrVI + O2 ® CrO3

2Cr + 3O2 ® 2CrO3

Anidride cromica

 

Compila i seguenti esercizi, scrivendo la reazione corrispondente, bilanciando la reazione e scrivendo il nome del composto ottenuto:

Cl2I + O2 ®

Cl2vii + O2 ®

As + O2 ®

Cl2III + O2 ®

Br2I + O2 ®

Cl2V + O2 ®

 

Fra i seguenti composti distingui tra ossidi e anidridi:

 

N2O5   BaO    SO2   Na2O

CrO3 Cu2O B2O3  Li2O    

Nuova classe di composti sono gli idrossidi composti formati dall’unione tra un  metallo ed il gruppo OH. La reazione di formazione avviene tra un ossido basico e l’acqua. Il gruppo OH possiede valenza I, tale gruppo viene scritto tra parentesi tonde, perché si tratta di un gruppo derivato dall’acqua e nel calcolo degli atomi deve essere considerato come un gruppo unico.

 

Reazione                        Bilanciamento                Nomenclatura                               Regole

Na2O + H2O ® Na(OH)

Na2O + H2O ®2 Na(OH)

Idrossido di sodio

Il gruppo OH possiede valenza I

Il Na possiede valenza I invertendo

le valenze si ottiene Na OH.

Nel ferro vi sono valenze II e III

con la valenza inferiore la nomen

colatura prevede la desinenza oso

con la valenza superiore la desinen

za ico. Idrossido ferroso e

idrossido ferrico.  La regola è

valida tutte le volte che il metallo

possiede più valenze, di norma due.

K2O + H2O ® K(OH)

K2O + H2O ®2 K(OH)

Idrossido di potassio

Li2O + H2O ® Li(OH)

Li2O + H2O ®2 Li(OH)

Idrossido di litio

CaO + H2O®Ca(OH)2

CaO + H2O®Ca(OH)2

Idrossido di calcio

BaO + H2O®Ba(OH)2

BaO + H2O®Ba(OH)2

Idrossido di bario

Al2O3 + H2O® Al(OH)3

Al2O3 + 3H2O®2 Al(OH)3

Idrossido di alluminio

Fe2O3 + H2O® Fe(OH)3

Fe2O3 + 3H2O®2 Fe(OH)3

Idrossido di ferrico

FeO + H2O ® Fe(OH)2

FeO + H2O ® Fe(OH)2

Idrossido ferroso

Cu2O + H2O ® Cu(OH)

Cu2O + H2O ®2Cu(OH)

Idrossido rameoso

CuO + H2O ® Cu(OH)2

CuO + H2O ®Cu(OH)2

Idrossido rameico

SnO + H2O ® Sn(OH)2

SnO + H2O ® Sn(OH)2

Idrossido stannoso

SnO2 + H2O ® Sn(OH)4

SnO2 +2 H2O ® Sn(OH)4

Idrossido stannico

 

 

Facciamo ancora pochi esercizi e poi ci salutiamo.

Scrivi i seguenti idrossidi, bilancia la reazione e dai un nome ai composti:

 

PbO + H2 O ®

Ag2O + H2 O ®

BeO + H2 O ®

NiO + H2 O ®

Cr2O3 + H2 O ®

Bi2O3 + H2 O ®

Sb2O3 + H2 O ®

PbO2 + H2 O ®

Li2O + H2 O ®

 

Scrivi le formule dei seguenti composti:

 

ossido piombico, anidride nitrosa, anidride solforica, anidride per clorica, ossido stannoso, idrossido di potassio

idrossido rameico, ossido rameoso, anidride carbonica, idrossido di alluminio, ossido ferrino, anidride clorosa

idrossido di argento.

 

Assegna il nome ai seguenti composti:

Cu(OH)

N2O3

K2O

Sn(OH)4

Fe2O3

Mn2O7

Fe(OH)3

B2O3

P2O3

PbO

Li(OH)

CrO3

Na(OH)

N2O5

MnO

Mn2O3

CO2

CO

Fe(OH)2

Fe(OH)3

Bi2O3

As(OH)3

 

Rispondi alle seguenti domande:

 

Il gruppo caratteristico degli idrossidi è ______ con valenza______ . Le anidridi sono composti formati da

___________ e ___________ . E’ vero che gli ossidi sono formati da non metallo e ossigeno. Correggi se ritieni

che sia errata questa affermazione. Cosa si intende per valenza______________________________________.

Gli idrossidi sono formati con non metallo e ______________. Se ritieni che sia errata correggi la seguente affermazione. Il calcio possiede valenza _______ il potassio ha simbolo Ka vero o falso. Se ritieni che siano errate correggi tali affermazioni. Quali sono le valenze del S, O, F, Fe,  Mn, Cr, K. Quanti sono gli elementi che hanno valenza I e III. Il simbolo del Cloro è ______ e quello del fluoro _____. Sono l’idrogeno è vero che la molecola è bi atomica.

Per ora abbiamo terminato alla prossima.

 

Inizio pagina  |  Pagina precedente