Area_progetto.jpg (14975 byte)

Struttura chimica delle droghe



Le droghe più importanti e comuni sono gli alcaloidi. Chimicamente gli alcaloidi sono degli eterocicli e contengono i gruppi della piridina, della chinolina e dell’isochinolina:

               

In queste strutture eterocicliche l’azoto fa parte di una struttura ad un solo anello o a due anelli condensati. Le azioni degli alcaloidi sono molto varie: alcuni, come la chinina vengono usate per combattere la malaria e come febbrifugo; altri come la morfina e gli alcaloidi dell’oppio hanno un’azione analgesica. Di seguito è riportata una tabella che riassume le caratteristiche strutturali dei principali alcaloidi; le droghe comprendono comunque molte altre strutture (anfetamine. barbiturici, ecc.) che non sono qui riportate per ragioni di spazio:

nome

origine

gruppo chimico

azione farmacologica

atropina Atropa belladonna piridina-pirrolo cura degli occhi
chinina corteccia di piante del genere Cinchona chinolina cura della malaria
cocaina foglie di Erytroxylon coca piridina-pirrolo anestetico: paralizza i centri periferici
efedrina piante del genere Ephedra fenilalchilammina stimola i centri respiratori e sollecita il cuore
ergotammina nella pianta Claviceps purpurea acido lisergico azione ossitocica
fisostigmina semi di Physostigma venenosum indolo aumenta le secrezioni ghiandolari e intestinali
idrastina rizoma di Hydrastis canadensis isochinolina agisce sul midollo, aumenta i riflessi
morfina capsule di Papaver somniferum isochinolina azione anestetica e narcotica
nicotina foglie di Nicotiana tabacum piridina-pirrolo è tossica, è usata in esperimenti
reserpina corteccia di piante del genere Rauwolfia indolo azione sedativa, cura i disturbi mentali
stricnina semi di Strychnos nux vomica indolo stimola il sistema centrale, disintossica da barbiturici

  

PAGINA PRECEDENTE