News
           Giochi della chimica 2021 Istituto Tecnico Faccio: ottimi piazzamenti ai Giochi della Chimica Monia e Davide Capogreco fra i primi dieci delle rispettive categorie.Leggi
Giochi della chimica 2021 Istituto Tecnico Faccio: ottimi piazzamenti ai Giochi della Chimica Monia e Davide Capogreco fra i primi dieci delle rispettive categorie.Leggi
           4° Concorso Nazionale di cristallografia Un nuovo successo per l’ITI “G.C.Faccio” di Vercelli: al Dipartimento di Scienze Naturali dell’Università degli studi di Torino, si è svolta la cerimonia di premiazione del 4° Concorso nazionale Crescita Cristalli, indetto dall’ Associazione Italiana Cristallografia nell’autunno scorso e rivolto agli studenti di tutti gli Istituti Superiori Italiani..Leggi
4° Concorso Nazionale di cristallografia Un nuovo successo per l’ITI “G.C.Faccio” di Vercelli: al Dipartimento di Scienze Naturali dell’Università degli studi di Torino, si è svolta la cerimonia di premiazione del 4° Concorso nazionale Crescita Cristalli, indetto dall’ Associazione Italiana Cristallografia nell’autunno scorso e rivolto agli studenti di tutti gli Istituti Superiori Italiani..Leggi          
           Il Dipartimento di chimica dell'ITI Faccio si conferma tra le eccellenze. In occasione del 150° Anniversario della Tavola Periodica, il gruppo chimico del DISIT(Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica)ha organizzato una celebrazione competitiva riguardante “La tavola periodica: la vecchia mappa dei chimici che ci guida nel futuro” Leggi
Il Dipartimento di chimica dell'ITI Faccio si conferma tra le eccellenze. In occasione del 150° Anniversario della Tavola Periodica, il gruppo chimico del DISIT(Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica)ha organizzato una celebrazione competitiva riguardante “La tavola periodica: la vecchia mappa dei chimici che ci guida nel futuro” Leggi
           Bose...Io la riFaccio  Anche quest'anno, per i ragazzi/e delle classi 4^  e 5^ CHA del Dipartimento di Chimica dell’ ITI “G.C.FACCIO, si è ripetuta l'esperienza  di trascorrere 5 giorni presso la Comunità di Bose ” Leggi Galleria fotografica.
Bose...Io la riFaccio  Anche quest'anno, per i ragazzi/e delle classi 4^  e 5^ CHA del Dipartimento di Chimica dell’ ITI “G.C.FACCIO, si è ripetuta l'esperienza  di trascorrere 5 giorni presso la Comunità di Bose ” Leggi Galleria fotografica.
           Rassegna stampa. Articoli scritti sulla stampa e internet, circa gli ottimi risultati ottenuti dai ragazzi dell 'ITI G.C.FACCIO" Dipartimento di chimica e materiali.
Rassegna stampa. Articoli scritti sulla stampa e internet, circa gli ottimi risultati ottenuti dai ragazzi dell 'ITI G.C.FACCIO" Dipartimento di chimica e materiali.
          
          
          
          
          Articolo su Corriere Eusebiano
          Articolo su " LaSesia"
          Articolo su Corriere Eusebiano
           
           Storie di alternanza Si chiama “Impresa Formativa Simulata Chimica e Ambiente: ITIECOLAB” ed è il progetto di alternanza scuola – lavoro dell’ITIS “Giulio_Cesare_Faccio” che la Commissione di valutazione nazionale di UnionCamere ha selezionato tra i vincitori della Sessione I Semestre 2019 del Premio “Storie di alternanza” – sezione “Istituti Tecnici”.Leggi
Storie di alternanza Si chiama “Impresa Formativa Simulata Chimica e Ambiente: ITIECOLAB” ed è il progetto di alternanza scuola – lavoro dell’ITIS “Giulio_Cesare_Faccio” che la Commissione di valutazione nazionale di UnionCamere ha selezionato tra i vincitori della Sessione I Semestre 2019 del Premio “Storie di alternanza” – sezione “Istituti Tecnici”.Leggi          
           
        
        
        
          La tavola periodica: la vecchia mappa dei chimici che ci guida nel futuro
In occasione del 150° Anniversario della Tavola Periodica, il gruppo chimico del DISIT, (Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica) dell'Università di Alessandria e Vercelli, hanno  organizzato una celebrazione competitiva riguardante “La tavola periodica: la vecchia mappa dei chimici che ci guida nel futuro”
La manifestazione ha coinvolto gli studenti delle classi terze quarte e quinte (singoli allievi oppure gruppi di non più di tre persone), chiamati a  presentare un progetto sotto forma di presentazione poster in cui vengano richiamate le applicazioni moderne degli  elementi della tavola periodica in qualsiasi campo della scienza, della  ricerca, della tecnologia: Scienze biologiche, Biochimica, Chimica,  Microbiologia, Scienze della Terra, Ingegneria, Energia e Trasporti, Scienze  ambientali, Tecnologia della Comunicazione e dell’Informazione, Medicina e  Salute, Fisica e Astronomia ecc.
  Libera e a  cura degli studenti la scelta dell’elemento o degli elementi da approfondire. 
I progetti poster sono stati presentati presso la  sede del DiSIT di Alessandria (viale T. Michel 11), il giorno 20 Novembre 2019  dalle 14.30 alle 17.30, e valutati da una giuria formata da docenti  universitari, che ha selezionato i tre migliori fra tutti quelli a concorso.
L'Istituto "G.C.Faccio" ha presentato, con le classi 4^ e 5^ Chimica dei materiali, cinque  poster scegliendo i seguenti elementi: Titanio ( Quanta strada faremo?); Tantalio ( Il tantalio, la guerra in tasca); Litio ( Un elemento da Nobel); Indio (Smart Chemistry); Silicio (Si all'ambiente!)
  
Ecco la classifica:
1° classifica Istituto Tecnico Industriale G.C.Faccio Vercelli Smart Chemistry
2° classificato Istituto Superiore Ascanio Sobrero COPPER: never ending recycling 
3° classificati Exaequo
 Istituto Tecnico Industriale G.C.Faccio Vercelli  Un elemento da Nobel 
 Istituto Tecnico Industriale G. OMAR  Novara Cu e Ag un mondo da scoprire 
Leggi  la classifica completa e relativi punteggi 
 I primi tre progetti selezionati avranno la possibilità di estendere il loro lavoro sotto forma di 
  comunicazione orale (durata massima di 15 minuti) e saranno presentati in occasione della 
  Christimas lecture che sarà organizzata presso la sede del DISIT ad Alessandria. I vincitori 
  saranno premiati nella stessa giornata.